Come funziona
La Sala Operativa (Centro di Coordinamento Unificato) della Confservizi Cispel Marche funziona in caso di emergenza secondo un piano di attivazione i cui punti di attività possono essere così riassunti:
- Riceve e gestisce le segnalazioni di criticità da parte della Regione Marche e/o altri enti preposti.
- Rende disponibile il supporto della provincia ai comuni che ne facciano richiesta;
- Predispone un piano di emergenza le cui procedure operative tengono conto delle “Linee regionali per la realizzazione dei Piani provinciali di Protezione Civile”
- Redige un rapporto continuo sull’evolvere delle situazioni oggetto dell’emergenza
Si individuano 4 fasi descritte di seguito e che sono visivamente caratterizzate, in ordine di gravità, dai colori verde, giallo, arancione e rosso:
Indica lo stato di normale vigilanza nel quale deve trovarsi il sistema protezione civile di Confservizi CispelMarche;
Indica il primo gradino di attenzione, quando i fenomeni precursori (ALLERTE O AVVISI DI CRITICITA’) segnalano la tendenza ad un evento anomalo;
Indica il grado di attenzione e mobilitazione da attivare quando vengono superate le soglie di rischio accettabili ed è pressoché certa la probabilità che si verifichi un evento grave;
Indica il grado di attivazione conseguente alla segnalazione e localizzazione di precisi gravi eventi.